
Il Bichon Havanais è un piccolo cane robusto, basso sugli arti, con lungo pelo abbondante, soffice e preferibilmente ondulato. Il suo movimento è vivace ed elastico.
Cenni storici
Questa razza proviene dalla regione mediterranea occidentale e si è sviluppata lungo le regioni costiere spagnole e italiane. Sembrerebbe che questi cani fossero stati importati inizialmente a Cuba da Capitani italiani di lungo corso. Erroneamente, il colore avana più frequente in questi cani (tabacco, rosso-bruno), ha dato origine alla leggenda secondo la quale la razza sarebbe originaria di L’Havana, capitale di Cuba. Gli avvenimenti politici però hanno portato alla totale sparizione delle linee di sangue degli Havanesi a Cuba; qualche discendente, che si è riuscito a contrabbandare fuori del paese, sopravvive negli U.S.A.
Comportamento/Carattere
Eccezionalmente brillante, è facile da addestrare come “svegliarino”. Affettuoso, di natura allegra, è amichevole, affascinante, giocherellone e perfino un poco clown. Ama i bambini e gioca instancabilmente con loro.
Mantello
Pelo: il sottopelo, lanoso, è poco sviluppato; è spesso del tutto assente. Il mantello di copertura è molto lungo (12-18 cm in un cane adulto), soffice, piatto o ondulato, e può formare ciocche ricciolute. Qualsiasi forma di toelettatura, l’uso della forbice per regolare la lunghezza del mantello e il trimming sono proibiti. Eccezioni: è permesso sistemare il pelo sui piedi, il pelo sulla fronte può essere accorciato leggermente in modo che non ricopra gli occhi e i peli del muso possono pure essere leggermente regolati, ma è preferibile lasciarli al naturale.
Colore: di raro completamente bianco puro, fulvo nelle diverse sfumature (ammesse carbonature leggere), nero, avana, color tabacco, bruno rossastro. Ammesse macchie nei colori menzionati. Le focature sono ammesse in tutte le sfumature.
Taglia
Altezza al garrese da 23 a 27 cm Tolleranza da 21 a 29 cm